Menu principale:
I nostri consigli... per le vostre vacanze.
Eventi al MAS - Museo d'Arte dello Splendore Giulianova () - Italy
![]() | Virgilio GUIDI | La "Fondazione Museo d'Arte dello Splendore" di Giulianova (Te), presenta L’Opera grafica, opere dell'artista Virgilio Guidi, a cura dello Staff del MAS. La mostra rimarrà aperta dal 21 Dicembre 2004 al 20 Febbraio 2005, con il seguente orario: dalle ore 10.00 alle 13.00 (antimeridiano) e dalle 15.00 alle ore 17.00 (pomeridiano) - Lunedì chiuso. |
La biografia di Virgilio Guidi ![]() Il padre, poeta e scultore, lo avvia agli studi artistici, prima presso il laboratorio di un restauratore romano e, successivamente, all’Accademia di Belle Arti di Roma, al corso di pittura tenuto da Aristide Sartorio. Nel 1911 realizza una serie di grandi composizioni, nel 1913 inizia un gruppo di nature morte e di paesaggi della campagna romana e nel 1914 si accosta alla problematica del segno e del colore di Matisse. L’anno successivo aderisce al gruppo della Secessione Romana e nel 1920 partecipa per la prima volta alla Biennale di Venezia. Nel 1924 espone alla Biennale “il Tram” riscuotendo un grande successo di critica e di pubblico. Espone in varie mostre con gli artisti del gruppo dei Valori Plastici, e nel ‘27 ottiene la cattedra di pittura all’Accademia di Venezia, dove insegna sino al ‘35 per trasferirsi, poi, all’Accademia di Bologna. Nel ‘35 viene invitato alla Quadriennale di Roma dove ottiene il primo premio con Gino Severini. Espone alla galleria del Milione di Milano le sue ormai già famose marine e un gruppo di composizioni che anticipano l’impostazione neometafisica della sua astrazione figurativa. Rielabora sulla base della teoria goethiana sul colore e sulla luce una concezione di carattere anche filosofico. Nel 1936 si lega al poeta Alfonso Gatto che ne sosterrà l’opera in una costante attività critica. Verso il ‘45 sviluppa la serie di “Figure nello spazio” che esporrà alla prima Biennale veneziana del dopoguerra. La rassegna veneziana gli dedica nel ‘54 una grande mostra antologica e nel ‘64 una mostra personale delle sue ultime esperienze. Nel 1961 il presidente della Repubblica gli assegna la medaglia d’oro per i benemeriti della cultura. Nel 1951 fa parte del gruppo dello “spazialismo”, insieme a Fontana, Burri, Capogrossi, ecc. Nel ‘54 esegue la serie di “Angoscie”. La sua ricerca, già nel ‘58, riprende nuovi indirizzi lungo un’impostazione di astrazione lirica. Nel ‘65 a Torino e nel ‘71 a Bologna allestisce, a cura di queste città, due grandi mostre antologiche. Nel 1972 gli viene dedicata una mostra omaggio nella Galleria d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro a Venezia e nel 1976 allestisce una mostra personale al Museo d’Arte Moderna “Malpensata” di Lugano. Nel 1981 viene inaugurato il Museo Guidi a Palazzo Fortuny a Venezia. Muore il 7 gennaio del 1984. |
Giulianova turistica. Ammirevole e splendente città di mare, si estende lungo la fascia costiera per circa 5 km e ogni anno risorge tra il Tordino e il Salinello sempre più energica e scintillante per accogliere con ancora più onore e impegno i tantissimi turisti che visitano Giulianova e il suo territorio.
Venirci a trovare è davvero semplice. Giulianova è nel bel mezzo d’Italia, a Nord di un Abruzzo costiero dalle innumerevoli risorse turistiche e ambientali. Giulianova si raggiunge via Autostrada A 14 - uscita Giulianova, oppure in treno con la comoda stazione ferroviaria, o ancora in aereo atterrando nel moderno Aeroporto d’Abruzzo di Pescara, Giulianova è distante appena 50 chilometri.