Bibliografia su Raffaello Pagliaccetti - - DALL’ONGARO, E, Garibaldi a Caprera di R. Pagliaccetti, in “La Nazione”, Firenze, 30 marzo 1867.
- - Medaglia d’oro a R. Pagliaccetti, in “Gazzetta d’Italia”, Roma-Firenze, 24 dicembre 1867.
- - Il busto della principessa Margherita, in “Gazzetta d’Italia”, Roma-Firenze, 4 giugno 1868 e in “Gazzetta Universale”, 27 novembre 1868.
- - L’esposizione Universale di Vienna del 1873, Milano, 1873.
- - CARROCCI G., L’esposizione della Società Promotrice di Belle Arti, in “L’Illustrazione Italiana”, n. 16, 1875.
- - NETTI F., Ultime note sulla scultura, in “L’Illustrazione Italiana”, sem. 2°, Milano, 1877.
- - NETTI F., L’Esposizione artistica a Napoli, in “L’Illustrazione Italiana”, n. 31, Milano, 1877.
- - Il Pio IX di R. Pagliaccetti, in “Corriere Italiano”, 12 dicembre 1877.
- - DA FASCIANO, Statua del pontefice Pio IX, in “Gazzetta d’Italia”. Roma-Firenze, 5 febbraio 1878.
- - Esposizione della Statua di Pio IX, in “Corriere Italiano”, Firenze, 14 febbraio 1878.
- - Cronique de L’Exposition: Une Statue de Pie IX a L’Exposition, in “Le Monde”, Parigi, 1 settembre 1878.
- - Una statua di Pio IX, in “L’Illustrazione Italiana”, Milano, a. V, n. 41, 13 ottobre 1878.
- - MASSARANI T., L’arte a Parigi: saggio critico, Roma, 1879.
- - Notizie artistiche, in “Corriere Abruzzese”, Teramo. 27 agosto 1881.
- - BINDI V., Artisti abruzzesi, Napoli, 1883.
- - Raffaele Pagliaccetti , in “Corriere Abruzzese”, 7 marzo 1883.
- - CONTI A., Sculture e mosaici nella facciata del Duomo di Firenze, Firenze 1883.
- - Il monumento a Vittorio Emanuele II a Giulianova, in “Arte e Storia”, 1 ottobre 1884.
- - CONTI A., Pio IX sedente. Statua del Prof. Raffaello Pagliaccetti di Giulianova, Firenze 1885.
- - Esposizione della statua di Vittorio Emanuele II, in “Corriere Adriatico”, Firenze, 16 giugno 1886.
- - CONTI A., La statua di V. Emanuele II di R. Pagliaccetti. in “La Nazione”, Firenze, 1 luglio 1886.
- - CAROCCI G., Il monumento di V Emanuele II, in “Arte e Storia”, Firenze 1886.
- - Il monumento a V Emanuele. La lettera di un artista, in “La Vedetta”, Teramo, 22 settembre 1887.
- - PAGLIACCETTI R., Manoscritto, Biblioteca “V. Bindi”, Giulianova, 1889.
- - CONTALDI F., Arte giuliese: R. Pagliaccetti e G. Braga, Giulianova, 1894.
- - L’inaugurazione del Monumento a Vittorio Emanuele II a Giulianova, in “La Riforma”, 27 agosto 1894.
- - CONTALDI F., Onoranze funebri a R. Pagliaccetti, Giulianova 1900.
- - Raffaello Pagliaccetti, in “Il Centrale”, Teramo, 11-12 maggio 1900.
- - Raffaello Pagliaccetti, in “Corriere Abruzzese”, Teramo, 12 maggio 1900.
- - Cronaca d’arte, in “Rassegna Adriatica”, Giulianova, a. I, n. 5, maggio 1900.
- - CONTALDI F., Per R. Pagliaccetti, Giulianova, luglio 1900.
- - Raffaele Pagliaccetti, in “L’Italia Centrale”, 22 maggio 1914.
- - BINDI, V., Raffaello Pagliaccetti scultore. Notizie biografiche e artistiche, in “Nuovo Convito”, I, 1916, n.9 pp. 330-341.
- - PARRONI, G., Un caposcuola fiorentino del Verismo: Raffaello Pagliaccetti nella vita e nell’arte, Milano 1927.
- - DE CAESARIS G., R. Pagliaccetti, in “Il Popolo Abruzzese”, Teramo, 5 gennaio 1929.
- - MORAZZANI G., Le porcellane italiane, Milano-Roma, 1935.
- - MINGHETTI A., Enciclopedia biografica-bibliografica italiana, “Ceramisti”, serie XLI, Milano, 1939.
- - RICCOBONI A., Roma nell’arte. La scultura nell’evo moderno, Roma, 1942.
- - COSTANTINI V., Storia dell’arte italiana, Milano, 1945- 1949.
- - MAROCCHIA L., Vita e opere di R. Pagliaccetti, in “Il Momento”, Roma 31 ottobre 1946.
- - CHIERICI V., Saggio di bibliografia per la storia delle arti figurative in Abruzzo, Roma, 1947.
- - AURINI R., Dizionario bibliografico della Gente d’Abruzzo, Teramo, 1852-73.
- - Roma: Catalogo mostra: L’arte nella vita del Mezzogiorno d’Italia, Roma, 1953.
- - Mostra del bicentenario dell’Accademia di Belle Arti, catalogo della mostra, Napoli 1952.
- - LORENZETTI C., L’Accademia di Belle Arti di Napoli, Firenze 1952.
- - L’arte nella vita del Mezzogiorno d’Italia, catalogo della mostra, Roma 1953.
- - LAVAGNINO E., L’arte moderna, dai neoclassici ai contemporanei, Torino, 1956.
- - CERULLI R., Giulianova 1860, Teramo, 1959.
- - BRIZI0 A.M., Ottocento e Novecento, Torino 1962.
- - LIVERANI G., Il museo delle porcellane di Doccia, Milano, 1967.
- - Catalogo mostra “Da Firenze capitale al Liberty”, Le porcellane di Doccia, Firenze, 1968.
- - PHLIPPOT, P., Problèmes esthétiques et archéologiques de conservation des sculptures polychromes. Preprints of the contribution to the New York conference on Conservation of stone and wooden objects, 7- 13 june 1970.
- - Cultura neoclassica e romantica nella Toscana Granducale, Firenze 1972.
- - Le tecniche artistiche, a cura di C. Maltese,Torino 1973.
- - BACILE, D., Aspetti del Verismo sociale nelle arti figurative dell’800 italiano, Lecce 1976.
- - BELLOSI, L., ipotesi sull’origine delle terracotte quattrocentesche, in Jacopo della Quercia fra Gotico e Rinascimento, atti del convegno a cura di G. Chelazzi Dini (Siena 1975), Firenze 1977.
- - MARCHINI, G., I materiali dell’arte. Materia e forma, tecnica ed espressione, Firenze 1977.
- - BELLONZI, F., Architettura, pittura, scultura dal Neoclassicismo al Liberty Roma 1978.
- - BELLONZI, F., Gli ideali della storia e del vero e l’Ottocento teramano, in “La Voce Pretuziana”, VII, 1978, n. 3, pp. 3-8.
- - MARTINI, L., La rinascita della terracotta, in Lorenzo Ghiberti — “materia e ragionamenti” catalogo della mostra (Siena) a cura di L. Bellosi, Firenze 1978.
- - BELLONZI, F., L’Ottocento teramano, catalogo della mostra, Teramo 1978.
- - AA. VV. Arte e socialità in Italia, dal realismo al simbolismo 1865-1915, catalogo, Palazzo della Permanente, Milano 1979.
- - NOCHLIN, L., Realismo, Torino 1979.
- - Catalogo mostra: Curiosità di una reggia. Vicende della guardaroba di Palazzo Pitti, Firenze 1979.
- - BELLONZI, F., Gli ideali della storia e del vero e l’Ottocento teramano, in “La Voce Pretuziana”, Teramo, n. 3, 1979.
- - SGATTONI G., Arte teramana dell’Ottocento, in “La Voce Pretuziana”, Teramo, n. 3, 1979.
- - SGATTONI G., Ottocento teramano, Calendario Cassa di Risparmio, Teramo, 1979.
- - GRANDI, R., Pittura e scultura dell’800 in “Storia dell’Emilia Romagna” a cura di A. Berselli, Bologna 1980.
- - La civiltà del cotto. Arte della terracotta nell’area fiorentina dal XV al XX secolo, catalogo della mostra (Impruneta) a cura di A. Paolucci e G. Conti, Firenze 1980.
- - HONOUR, H., Neoclassicismo, Torino 1980 (Ed. inglese 1968).
- - RICCI, P,. Arte e artisti a Napoli, Napoli 1981.
- - AA. VV., Storia dell’arte italiana, Il Settecento e Ottocento, Torino 1982.
- - BINDI V., La Scuola di Posillipo. Pinacoteca Civica di Giulianova. Verismo e Realismo della scuola meridionale. Torino 1983.
- - WITTKOWER, R., La scultura, Torino 1985.
- - MARRONI A., Tentarelli F., Artisti giuliesi - L’Ottocento, Roseto degli Abruzzi, 1985.
- - D’AGLIANO A., Committenze sabaude alla manifattura di Doccia, in “Bollettino d’arte”, marzo-aprile, n. 30, 1985.
- - Catalogo mostra: Artisti teramani dell’Ottocento, Raffaello Pagliaccetti, a cura di F. Tentarelli, Francavilla al Mare, 1986.
- - Artisti teramani dell’Ottocento. Bonolis, Della Monica, Pagliaccetti, Celommi catalogo della mostra, Francavilla al mare, 1986.
- - SPALLETTI, Lo scultura dell’Ottocento a S. Croce, catalogo della mostra. Firenze 1986.
- - PARRA, M.C., Letture del colore antico tra i “Savants” del primo Ottocento, in “Ricerche di Storia dell’Arte” 1989,n. 38.
- - DE MICHELI, M.- TENTARELLI F., Raffaello Pagliaccetti, catalogo della mostra, S. Atto Teramo, 1990.
- - LUGLI, A., Guido Mazzoni e la rinascita della terracotta nel Quattrocento, Torino 1990.
- - VICARIO, V., Gli scultori italiani dal Neoclassicismo al Liberty, Lodi 1990.
- - CERULLI R., La cappella gentilizia di S. Gaetano, in “La Madonna dello Splendore”, n. 9, 1990.
- - DE MICHELI, M., La scultura dell’Ottocento, Torino 1992.
|